Il Bent Press è uno degli esercizi caduti nel dimenticatoio che però ha scritto la storia degli esercizi della forza. Quella storia che oggi chiamiamo Oldtime Strongman Schools. IL BENT PRESS, UN PO’ DI STORIA…
Matteo Cresti

Matteo Cresti
Matteo Cresti, nato a Siena, classe 1982. Laureato in Ingegneria Gestionale e Sport Specilist in Scienze Motorie svolge la sua professione di preparatore atletico, movement specialist e Strength & Conditioning Coach a Siena, principalmente nella Accademia da lui fondata: Spartan Warriors Academy. Fin da piccolo ha praticato sport a livello agonistico, nello specifico Basket e Tennis. A soli 10 anni riesce a classificarsi terzo ai campionati regionali organizzati dalla FIT. Successivamente lascia con rammarico il tennis. Prende così una pausa dall’agonismo e ne approfitta per iniziare la sua costruzione fisica. Da sempre appassionato delle arti marziali, prima pratica Full Contact, poi Kick Boxing seguito dalla campionessa Mondiale Cristina Cerpi. Grazie a questa esperienza forma il “suo credo” e la sua filosofia di training. Dopo alcuni anni, inizia il percorso nel Jeet Kune Do, nel Kali e nella difesa personale sotto la guida del Maestro Luca Pizzoni, al fine di incontrare i grandi discepoli di Bruce Lee. Purtroppo in preparazione ai campionati Italiani di Sanda si infortunia e così si conclude prematuramente la sua esperienza con questo fantastico Mondo. Dalla riabilitazione al ginocchio nasce l’amore per la cultura fisica ed inizia così l’approccio a questo nuovo Mondo. Alla sua prima competizione nel 2010 si presenta come vice campione Italiano pesi massimi FIBBN. Per i successivi 3 anni farà ulteriori competizioni dove spesso salirà sul podio o sul gradino più alto. Concluderà questa esperienza con il sesto posto ai Mondiali WNBF. Deluso dall’ambiente del Culturismo Italiano, inizia la sua nuova avventura nel panorama dello Strength Training. Frequenta prestigiosi centri Italiani dell’allenamento della Forza per imparare al meglio le alzate del Powerlifting e tutto ciò che riguarda questo Mondo. Inizia nel 2014 la sua avventura in Strongfirst - School of Strength coronando il risultato di Beast Tamer nel novembre del 2017. In questa scuola acquisisce le qualifiche di SFG2, SFB e SFL, tutte le certificazioni che il percorso mette e disposizioni per gli allievi. Insaziabile di sapere frequenta i corsi dei migliori preparatori atletici, tra cui quello offerto dall’ISCI del professor Carlo Buzzichelli. La sua attuale filosofia di training si basa sull’educazione al movimento ed una maniacale gestione dello schema motorio da allenare. Utilizza FMS, OS Reset, GF Method e Body Flow per ridare alla persona libertà e capacità di movimento. Da diversi anni è entrato profondamente nel mondo della preparazione atletica per gli sport da combattimento, in particolare nel pugilato professionistico, nelle MMA, judo e karatè. Esperienza pluriannuale con squadre di calcio e motociclismo amatoriale.
-
-
L’infortunio è una di quelle tappe che fanno parte di ogni percorso di un atleta e non solo. A tutti è capitato di farsi male, c’è a chi più ed a chi meno. Però scrivo…
-
Su Windmill ed Arm Bar c’è davvero poco in giro sul web. Perché? Perché Windmill ed Arm Bar sono esercizi complessi che però sviluppano un grandissimo potenziale in termini di forza e flessibilità. “L’allenamento non…
-
L’allenamento a corpo libero è un argomento di cui si parla poco. Negli articoli precedenti ho parlato di kettlebell e di strumenti idonei all’allenamento per la performance. Molto probabilmente l’allenamento a corpo libero, doveva essere…
-
In questo periodo di quarantena, molti mi hanno contattato privatamente, per avere informazioni riguardo l’utilizzo del kettlebell, il mio stile, le mie preferenze ed il perché. Questo mi entusiasma molto, perché ritengo che questo attrezzo…
-
Allenarsi a casa, in questo periodo di quarantena da Covid-19, è una nuova abitudine che sta prendendo piede. Vi confesso che avrei preferito scrivere riguardo altri argomenti, ma data l’emergenza in cui ci troviamo, reputo…
-
La preparazione atletica per gli sport da combattimento è un argomento oggi caldissimo. Per tal motivo sento la necessità di scrivere questo articolo dopo anni di osservazioni su fighters di varie discipline. Ritengo che ancora…