Lo Snatch, come le alzate olimpiche, sono importanti? Perché?
In questi ultimi anni, abbiamo visto il ritorno di varie discipline, tra cui in particolar modo, il sollevamento pesi grazie soprattutto alla diffusione del Crossfit.
Abbiamo così capito l’importanza dei movimenti del sollevamento pesi anche in ottica specifica per una preparazione atletica e quindi di potenziamento neurale, coordinativo e fisico.
SNATCH O STRAPPO, PRIMO APPROCCIO
Nel video possiamo vedere come suddividere il movimento per apprendere le varie fasi dell’alzata:
- PULL
- SNATCH HANG POWER
- SNATCH HIP SQUAT
Di conseguenza gli step che costruiscono i movimenti di un’alzata perfetta sono:
- Gestione della partenza fino al bacino
- Triplice estensione + incastro
- Triplice estensione + incastro in accosciata
PULL, I SEGRETI E GLI ERRORI DA EVITARE
Qui dividiamo la tirata in due fasi distinte:
- Prima tirata ( che arriva fino al ginocchio)
- Seconda tirata ( dal ginocchio fino alla triplice estensione )
Comuni sono gli errori commessi nella partenza,i quali vanno a ripercuotersi sulle fasi successive della tirata.
ESEMPIO 1°: CLASSICA “SCULATA”
In questo caso, il sedere sale prima delle spalle, provocando inevitabilmente la cattiva entrata in 2° tirata e un colpo d’anca molto pronunciato con conseguente salto in avanti.
Ne deduciamo che per avere una solida base in determinati angoli è fondamentale per una tecnica ottimale!
1° TIRATA: CONSIGLIO TECNICO

- Spalle perpendicolari al bilanciere
- Le spalle si alzano simultaneamente
- Petto in fuori e pancia/addome contratto
2° TIRATA: CONSIGLIO TECNICO

- “Infilare” il ginocchio
- Accelerare entrando con l’anca con le ginocchia aperte
- Triplice estensione – lanciare il bilanciere dietro
SNATCH HANG POWER
Questa è la variante più facile per apprendere al meglio la triplice estensione.
Bisogna tenere bene a mente la traiettoria ideale.
- Carico diritto con le spalle dietro il bilanciere
- Lancio dietro – triplice estensione
- Incastro
SNATCH HIP SQUAT
Massima estensione e successivamente massima velocità nell’andare in accosciata.
Qui è vitale essere veloci e lanciare il bilanciere dietro.
CONCLUSIONI
Adesso possedete i mezzi per inziare a costruire uno strappo completo.
Tanta tanta pratica con dei carichi medio bassi, ma con tanta qualità tecnica, dovranno essere le fondamenta del vostro allenamento.
Seguite il video inserito sopra che c’è tutto ciò che è stato toccato in queste righe